Il dono del midollo osseo: un gesto che salva
- La redazione
- 17 gen
- Tempo di lettura: 2 min
La malattia è una realtà che cerchiamo di tenere ben lontana dai nostri pensieri, ma, a volte, fermarsi a riflettere e guardarla in faccia può davvero farci del bene.
Ascoltare la testimonianza di persone toccate dalla sofferenza e di persone coinvolte nell’esperienza di donare nuova speranza di vita è occasione di crescita e maturazione. Il progresso della scienza medica regala nuove prospettive di guarigione, ma anche la solidarietà e la generosità delle persone giocano un ruolo importante.
La donazione ed il trapianto di tessuti ed organi sono trattamenti terapeutici sempre più importanti, ma non è scontato che tutti ne siano a conoscenza.
La possibilità di essere informati da persone competenti è sicuramente un’opportunità preziosa. Sabato 11 gennaio noi studenti delle classi quinte abbiamo ricevuto una completa spiegazione delle modalità di donazione del midollo osseo da parte di volontari dell’ADMO: un giovane recentemente contattato per l’espianto, una mamma che ha avuto una figlia malata, un volontario sensibile alla tematica. Ci hanno presentato le procedure per la tipizzazione e per l’eventuale iscrizione al registro dei donatori. Riteniamo che sia stato molto utile partecipare a questo incontro, perché noi, come probabilmente molti altri ragazzi, non eravamo a conoscenza dell'Associazione donatori di midollo osseo. Sensibilizzare su questi argomenti nelle scuole crediamo sia la cosa migliore da fare per riuscire a coinvolgere più giovani in queste attività e decisioni che possono salvare la vita a molte persone. Forse spesso la gente non si rende conto di quanto fragile sia l'esistenza umana, che da un momento all'altro potrebbe svanire, causando sofferenza alle famiglie, agli amici e a molti altri conoscenti. Donando una piccola parte del nostro corpo, senza conseguenze e senza dolore, parte rigenerata dal nostro stesso organismo in pochi giorni, possiamo salvare la vita di un ammalato e di tutti coloro che soffrono per lui. Le parole dei relatori sono state molto toccanti e coinvolgenti, perché hanno spiegato l’argomento a 360 gradi riportando esperienze personali; sentire le loro storie è stato uno dei motivi che hanno determinato la decisione di molti di noi ad iscriversi all’associazione o a fare gli esami per verificare di essere idonei alla donazione ed essere inseriti nel registro dei donatori.
Per chi volesse avere informazioni:
ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEOCOORDINAMENTO ADMO VENETOGRUPPO MARENO DI PIAVE (TV)CELL. +39 339 4362371admotreviso@admo.it FACEBOOK Coordinamento ADMO Veneto Gruppo Mareno di Piave(TV)INSTAGRAM coord_admo_veneto_mareno_di_p

Комментарии