Un atto di rivoluzione: e voleremo sopra le paure
- La redazione
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il 16 aprile, l’ISISS F. Da Collo porterà in scena uno spettacolo teatrale dedicato al disagio giovanile, approfondendo il malessere interiore che molti ragazzi vivono nella società di oggi. La rappresentazione si terrà la mattina per gli studenti e la sera per i cittadini, offrendo un’importante occasione di riflessione su un tema attuale e sentito.
Il laboratorio teatrale della scuola, “Io Tu Noi… Insieme”, diventerà il luogo in cui prendere consapevolezza delle pressioni sociali, delle aspettative familiari e della ricerca di identità e appartenenza, aspetti che spesso segnano profondamente la crescita dei giovani. Attraverso il linguaggio teatrale, lo spettacolo darà voce alle difficoltà e ai sentimenti che spesso restano inespressi.
Dopo la rappresentazione, interverranno le dott.sse Elena Mondello e Rossella De Stefani, psicoterapeute del Centro Food for Mind, che guideranno un dibattito con il pubblico. Il confronto partirà dai dati raccolti con un questionario anonimo somministrato agli studenti dell’istituto, con l’obiettivo di comprendere meglio il loro vissuto e le difficoltà che affrontano quotidianamente.
Il questionario ha coinvolto 414 studenti e ha permesso di raccogliere informazioni su diverse problematiche giovanili. Uno degli aspetti più sentiti riguarda l’autostima e l’immagine di sé: molti studenti dichiarano di sentirsi insicuri del proprio aspetto, influenzati dai modelli estetici diffusi sui social media. Anche l’accettazione sociale è un tema rilevante: numerosi ragazzi raccontano di aver vissuto esperienze di esclusione o relazioni difficili, sia a scuola che in famiglia.
Un altro punto critico riguarda la scuola, spesso percepita come fonte di stress e pressione: le alte aspettative, la paura di deludere e il peso dei voti emergono come elementi di disagio. Non mancano riferimenti a bullismo e cyberbullismo, fenomeni ancora presenti, e al ruolo dei social media, che da un lato favoriscono la comunicazione, ma dall’altro possono alimentare ansie e insicurezze.
Grazie a questa iniziativa, il teatro diventa un’occasione per ascoltare e comprendere le difficoltà che molti giovani affrontano ogni giorno. Attraverso lo spettacolo e il dibattito, studenti e cittadini potranno riflettere su questi temi e dare voce a emozioni spesso taciute. Un momento di confronto importante, che aiuta a prendere consapevolezza e a capire quanto sia fondamentale offrire ai ragazzi supporto e attenzione nella loro crescita.
Comments